
Algoritmo di acquisizione
Analisi multiscala
Per garantire la piena conformità ai requisiti clinici ed evitare la creazione di artefatti, alle immagini non viene applicata alcuna compressione digitale.
9k
Tempo reale
98%
Efficienza
54
Anni di esperienza
RIDUZIONE DELLA DOSE MULTILIVELLO
Ottenere un'immagine ai limiti della perfezione, proteggendo al contempo paziente e operatore dalle radiazioni, è possibile grazie al controllo completo in ogni punto di acquisizione.
4.0
Gestiamo l’assistenza in modo innovativo, nel rispetto della privacy e in conformità con le direttive GDPR, seguendo un approccio “business 4.0”.
Un server, installato presso il centro di supporto Eurocolumbus, sarà in grado di connettersi via web ai dispositivi radiologici presenti negli ospedali di tutto il mondo. Saremo in grado di monitorare costantemente e in tempo reale il corretto funzionamento delle apparecchiature e, se necessario, intervenire da remoto sul software per risolvere o prevenire problemi.
I nostri ingegneri potranno interagire tramite dispositivi multimediali con il personale ospedaliero o tecnico per fornire supporto o istruzioni, ad esempio in caso di guasti hardware.

Eurocolumbus
Una storia Italiana
Eurocolumbus è stata fondata nel 1972 e ha registrato una crescita esponenziale a partire dal 2004, anno in cui il detettore a pannello piatto è stato introdotto per la prima volta in Italia per gli archi a C.
Negli anni successivi, il prodotto finale è stato completamente aggiornato e rinnovato, rimanendo fedele al design originale, basato su un arco isocentrico, motorizzato e sicuro grazie a sensori anticollisione e a un generatore indipendente dal complesso radiogeno.
Eurocolumbus rimane oggi l’unico produttore italiano di archi a C con un centro di Ricerca e Sviluppo completamente interno. L’apparecchiatura è interamente progettata e prodotta nello stabilimento di Milano, in Italia.